Seleziona una pagina
Le Nuove Indicazioni Nazionali

Le Nuove Indicazioni Nazionali

Corsi, certificazioni e master per la crescita professionale riconosciuti dal MIUR/MIM

Associazione Docenti Formatori esperti e-Tutor

Le Nuove Indicazioni Nazionali

Un quarto di secolo di Indicazioni: tra cambiamenti, continuità e ricerca di stabilità

25 anni di indicazioni a confronto.

da redazione anitel.cloud

FORMAZIONE INSEGNANTI

CERTIFICAZIONI INFORMATICHE

DIDATTICA DELLE LINGUE – CLIL

CORSI DI LINGUE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

DIGITAL MARKETING E SOCIAL MEDIA

Un quarto di secolo di Indicazioni: tra cambiamenti, continuità e ricerca di stabilità

Le Nuove Indicazioni del 2025 rappresentano l’ultimo tassello di un percorso lungo e articolato che ha attraversato ben venticinque anni di scuola italiana. A partire dalla riforma Berlinguer del 2000, il sistema educativo ha vissuto numerosi mutamenti di indirizzo, spesso legati all’alternanza politica, che non hanno sempre favorito la necessaria continuità pedagogica e istituzionale.

La Legge 30/2000, nota come riforma Berlinguer, introdusse un cambiamento significativo: la creazione di un “ciclo primario” che unificava scuola elementare e media in un percorso unico di sette anni. L’obiettivo era favorire una progressione più graduale degli apprendimenti, superando lo stacco tra i due ordini di scuola che, storicamente, rappresentava un momento critico per molti alunni.

📌 CITAZIONE
“La Repubblica rimuove gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza, impediscono il pieno sviluppo della persona umana.”
— Art. 3 della Costituzione Italiana

Con il cambio di governo nel 2001, quella visione venne interrotta. La riforma Moratti del 2003 riportò una netta separazione tra scuola primaria e secondaria di primo grado. Le Indicazioni Nazionali del 2004 sottolineavano il passaggio alla secondaria come momento di “rottura”, introducendo un’impostazione meno attenta ai temi dell’inclusione e dell’equità.

📦 APPROFONDIMENTO – “Il nodo della discontinuità”
Le Indicazioni Moratti del 2004 descrivono il passaggio tra primaria e secondaria come simbolico e netto, enfatizzando l’ingresso in una nuova fase formativa. Questo approccio, seppur coerente con una certa visione di crescita, rischia di trascurare gli effetti negativi della rottura per alunni fragili o in difficoltà.

Nel 2007, il ministro Fioroni riprese lo spirito della riforma Berlinguer, proponendo una nuova visione fondata sulla continuità educativa dai 3 ai 14 anni, che coinvolge scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

Nel 2009, però, l’Atto di indirizzo Gelmini rimise in gioco le Indicazioni del 2004 senza abrogare quelle del 2007. Le scuole si trovarono così in una situazione di ambiguità normativa, con due documenti “in vigore” contemporaneamente.

🧭 Le Indicazioni: una cronologia essenziale
📅 2000: Riforma Berlinguer – ciclo primario unitario
📅 2004: Riforma Moratti – ritorno alla separazione dei cicli
📅 2007: Indicazioni Fioroni – ripristino della continuità 3-14 anni
📅 2009: Atto Gelmini – coesistenza di due documenti
📅 2012: Indicazioni, il curricolo per competenze – sintesi e rilancio dell’unitarietà
📅 2018: Indicazioni Nazionali e nuovi scenari
📅 2025: Nuove Indicazioni – aggiornamento e rilancio della visione sistemica

Nel 2012, con le Indicazioni per il curricolo, il Ministero tornò a proporre un quadro chiaro, valorizzando una didattica centrata sullo sviluppo delle competenze, su cittadinanza, inclusione e personalizzazione dei percorsi. Questo documento ha rappresentato un punto di riferimento solido per oltre un decennio.

Il 22 febbraio 2018, al MIUR, è stato presentato il documento “Indicazioni Nazionali e nuovi scenari”, messo a punto dal Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni 2012 della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.

Le Nuove Indicazioni del 2025, firmate dal ministro Valditara, si collocano oggi in un contesto diverso: una scuola attraversata da trasformazioni culturali, tecnologiche e sociali. Dopo anni di relativa stabilità, queste Indicazioni cercano di aggiornare contenuti e metodologie, ma soprattutto di ricostruire fiducia in una visione unitaria dell’educazione.

📊 25 anni di Indicazioni a confronto

2000 🔵 → Ciclo unico (7 anni)
2004 🔴 → Ritorno a due cicli
2007 🔵 → Continuità 3-14 anni
2009 🟡 → Sovrapposizione
2012 🔵 → Curricolo per competenze
2018 🔵 → Nuovi scenari
2025 🟢 → Revisione e attualizzazione

Nel corso di questi venticinque anni, la scuola ha dovuto adattarsi a riforme spesso disomogenee, mentre i docenti hanno continuato a svolgere il proprio lavoro con impegno e professionalità. L’auspicio è che questa nuova fase possa finalmente avviare un percorso stabile, coerente e condiviso, che ponga davvero al centro l’alunno e la sua crescita integrale.

CONTINUA…

Insegnanti: Formazione e Aggiornamento

Corsi online accreditati MIUR-MIM per la formazione obbligatoria e continua per il personale docente (legge 107/15) con crediti CFU e punteggi per graduatorie, concorsi, selezioni e profilo professionale, utili per arricchire le proprie conoscenze ed assolvere agli obblighi formativi. I corsi sono validi per l’aggiornamento delle graduatorie di II e III fascia, per ottenere punteggio ai concorsi scuola e prevedono il rilascio di CFU universitari. Corsi online sempre attivi e disponibili.

 

DSGA e ATA

Corsi online sempre attivi e disponibili accreditati MIM con certificazioni e crediti CFU, punteggi per graduatorie a 0,3 fino a 3.10 punti, concorsi, selezioni e profilo professionale. Titoli di accesso obbligatori la graduatoria ATA. Collaboratore scolastico, operatore scolastico, operatore servizi agrari, assistente amministrativo, assistente tecnico, funzionario, cuoco, guardarobiere, infermiere, DSGA. Area dei funzionari ed elevata qualificazione,  Area degli assistenti, Area degli operatori, OSA, OAED, OSS, Area dei collaboratori.

 

Intelligenza Artificiale

3 corsi distinti: AI per la didattica progettato per fornire ai docenti le sue applicazioni nel campo educativo, formativo e didattico. AI per il Digital Marketing è progettato per sviluppare abilità e competenze nel campo dell’AI, con un focus particolare sull’ambito economico del marketing digitale. AI Generativa per generare testoimmaginevideo e audio. Attraverso una combinazione ben strutturata di lezioni teoriche e esempi pratici, gli studenti avranno l’opportunità di acquisire una conoscenza approfondita sia dei limiti sia delle potenzialità di questi avanzati sistemi generativi.

 

Certificazioni Informatiche

Certificazioni Informatiche accreditate MIM in linea con il Quadro Europeo per le Competenze Digitali dei Cittadini (DigComp). DESTINATARI: Docenti, aspiranti docenti, ATA, Collaboratori Scolastici, Educatori, Formatori; Pubblica Amministrazione, Professionisti di ogni area, Impiegati, Studenti. Ottieni fino a 2 punti per graduatorie e concorsi. Valide per concorsi, graduatorie e per il Curriculum professionale. Prezzi super scontati! Corsi online sempre attivi e disponibili. Acquistabile anche con carta docente.

 

Dal 2000 al 2025: un quarto di secolo di Indicazioni tra continuità e incertezza
Le Nuove Indicazioni del 2025 arrivano al termine di un lungo percorso iniziato con la riforma Berlinguer del 2000. In questi venticinque anni, la scuola italiana ha assistito a una serie di cambi di rotta, spesso dettati dall’alternanza politica più che da reali esigenze pedagogiche. Questo continuo “avanti e indietro” normativo ha inevitabilmente minato l’autorevolezza delle istituzioni scolastiche, che avrebbero invece bisogno di stabilità e coerenza per mantenere credibilità e fiducia.

Con la Legge 30/2000, Berlinguer propose un cambio di paradigma importante: superare la tradizionale distinzione tra scuola elementare e media, istituendo un “ciclo primario” di sette anni, articolato in una scuola di base unitaria. L’intento era chiaro: costruire un percorso scolastico più graduale, in grado di accompagnare meglio la crescita degli alunni e superare lo “scalino” tra i due gradi scolastici, spesso causa di dispersione e difficoltà.

Tuttavia, con l’insediamento del governo Berlusconi nel 2001, quella riforma fu completamente cancellata. Al suo posto arrivò la Legge Moratti (L.53/2003) e, con essa, le Indicazioni Nazionali del 2004. Si tornò alla netta separazione tra scuola primaria e secondaria di primo grado, con un’accentuata enfasi sulla discontinuità tra i due cicli. Sebbene vi fosse un generico richiamo ai “tempi individuali di maturazione”, il passaggio alla scuola secondaria veniva descritto come simbolo di rottura, più che di continuità.

Colpisce, in quel documento, anche la scelta di modificare la citazione dell’articolo 3 della Costituzione, omettendo il riferimento all’“uguaglianza” accanto alla “libertà”. Un dettaglio tutt’altro che secondario, che segnala un’impostazione meno attenta al tema delle disuguaglianze educative.

Nel 2007, il ministero Fioroni riprese il filo della riforma Berlinguer e propose un nuovo testo di Indicazioni, che puntava a ricucire i tre gradi scolastici iniziali (infanzia, primaria e secondaria di primo grado) in un unico percorso continuo dai 3 ai 14 anni. Ma l’instabilità politica non tardò a farsi sentire.

Nel 2009, il ministro Gelmini, con un Atto di indirizzo, dichiarò nuovamente valide le Indicazioni del 2004, senza però abrogare quelle del 2007. Risultato? Le scuole si trovarono ad avere due documenti contemporaneamente “in vigore”, senza una guida chiara. In questo clima confuso, molti insegnanti continuarono semplicemente a fare ciò che sanno fare meglio: insegnare con coscienza, guardando negli occhi i propri alunni e cercando di accompagnarli nella crescita, al di là delle altalene ministeriali.

Nel 2012, sotto la guida del ministro Profumo, arrivarono le Indicazioni per il curricolo, frutto di un lavoro più coerente e sistematico, che riprendeva l’impostazione unitaria e progressiva delle esperienze precedenti più centrate sullo studente. Quel documento segnò un punto alto nel tentativo di dare stabilità e visione alla scuola.

Nel 2018, al MIUR, è stato presentato il documento “Indicazioni Nazionali e nuovi scenari”, messo a punto dal Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni 2012 della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.

Ed eccoci oggi, nel 2025, con le nuove Indicazioni elaborate dal ministro Valditara, a distanza di tredici anni dall’ultima revisione. È il sesto documento in venticinque anni, segno evidente di una scuola ancora alla ricerca di una direzione condivisa e duratura.

Quello che emerge con forza da questa lunga e articolata vicenda normativa è un paradosso: mentre i documenti si susseguono e si contraddicono, la scuola reale – fatta di insegnanti, studenti e famiglie – continua a vivere, crescere, adattarsi. A volte con fatica, ma spesso con grande dignità.

Forse è tempo, davvero, di pensare a una scuola che non sia più ostaggio delle stagioni politiche, ma fondata su una visione educativa salda, condivisa e, soprattutto, stabile.

Insegnanti: Formazione e Aggiornamento

Corsi online accreditati MIUR-MIM per la formazione obbligatoria e continua per il personale docente (legge 107/15) con crediti CFU e punteggi per graduatorie, concorsi, selezioni e profilo professionale, utili per arricchire le proprie conoscenze ed assolvere agli obblighi formativi. I corsi sono validi per l’aggiornamento delle graduatorie di II e III fascia, per ottenere punteggio ai concorsi scuola e prevedono il rilascio di CFU universitari. Corsi online sempre attivi e disponibili.

 

DSGA e ATA

Corsi online sempre attivi e disponibili accreditati MIM con certificazioni e crediti CFU, punteggi per graduatorie a 0,3 fino a 3.10 punti, concorsi, selezioni e profilo professionale. Titoli di accesso obbligatori la graduatoria ATA. Collaboratore scolastico, operatore scolastico, operatore servizi agrari, assistente amministrativo, assistente tecnico, funzionario, cuoco, guardarobiere, infermiere, DSGA. Area dei funzionari ed elevata qualificazione,  Area degli assistenti, Area degli operatori, OSA, OAED, OSS, Area dei collaboratori.

 

Intelligenza Artificiale

3 corsi distinti: AI per la didattica progettato per fornire ai docenti le sue applicazioni nel campo educativo, formativo e didattico. AI per il Digital Marketing è progettato per sviluppare abilità e competenze nel campo dell’AI, con un focus particolare sull’ambito economico del marketing digitale. AI Generativa per generare testoimmaginevideo e audio. Attraverso una combinazione ben strutturata di lezioni teoriche e esempi pratici, gli studenti avranno l’opportunità di acquisire una conoscenza approfondita sia dei limiti sia delle potenzialità di questi avanzati sistemi generativi.

 

Certificazioni Informatiche

Certificazioni Informatiche accreditate MIM in linea con il Quadro Europeo per le Competenze Digitali dei Cittadini (DigComp). DESTINATARI: Docenti, aspiranti docenti, ATA, Collaboratori Scolastici, Educatori, Formatori; Pubblica Amministrazione, Professionisti di ogni area, Impiegati, Studenti. Ottieni fino a 2 punti per graduatorie e concorsi. Valide per concorsi, graduatorie e per il Curriculum professionale. Prezzi super scontati! Corsi online sempre attivi e disponibili. Acquistabile anche con carta docente.

 

Certificazioni Linguistiche - Clil

Le certificazioni linguistiche sono un requisito importante per partecipare ai concorsi pubblici e per il punteggio nelle graduatorie docenti. Requisito indispensabile nel mondo del lavoro e professionale. Utili anche per il proprio CV. Il punteggio attribuito alle Certificazioni linguistiche e al Corso CLIL può arrivare fino a 9 punti. Utile per la preparazione delle prove concorsuali, nel campo professionale e lavorativo, graduatorie e selezioni. Docenti, Dirigenti scolastici, DSGA, ATA, Formatori ed educatori; Operatori nell’ambito della comunicazione; Professionisti di ogni settore.

 

Corsi di Lingue

Corsi individuali di lingue straniere prevedono la trattazione personalizzata del programma di studio e costanti verifiche della preparazione per raggiungere gli obiettivi. E’ possibile scegliere tra lezioni personalizzate in modalità eLearning o in presenza disponibili in 45 città e hanno durata differenziata.  Tutor dedicato, Verifiche periodiche. I corsi sono idonei per la preparazione delle prove d’esame per il conseguimento delle certificazioni linguistiche. Sono previste quote scontate.

.

 

Area Giuridica

I nostri corsi online nell’area giuridica offrono una solida formazione per coloro che desiderano approfondire le loro conoscenze legali o intraprendere una carriera nel campo giuridico. Attraverso lezioni interattive, materiali didattici accuratamente preparati e un approccio orientato alla pratica, i nostri corsi forniscono una panoramica completa dei principali concetti giuridici, delle procedure e delle competenze necessarie per eccellere nel settore legale.

 

Digital marketing e social media

Percorso di formazione completo che si concentra sulla creazione di strategie di marketing digitale e social media per promuovere i marchi aziendali e raggiungere il pubblico target in modo efficace. Il corso è stato progettato per fornire le competenze e le conoscenze necessarie per utilizzare al meglio i canali digitali e i social media, aumentare il traffico sul sito web e migliorare la visibilità online.

 

Area economica

Contabilità di Stato e degli Enti Pubblici- Strategia Organizzazione Aziendale Pianificazione e Controllo – Politica Economica – Economia Politica – Scienze delle finanze – Contabilità aziendale e Bilancio d’Impresa – Customer Satisfaction. Prevedono il rilascio del Certificato finale di completamento immediatamente spendibile sul mercato del lavoro, come punteggio nei concorsi, nelle graduatorie e nelle selezioni. Consentono inoltre di arricchire il CV.

 

Formazione Professionale

Corsi SEO e Digital Marketing, Advertising, Sviluppo Web, Grafica e Design, Intelligenza Artificiale, Corsi Informatica Avanzata, Certificazioni ICDL, Comunicazione, Crescita Personale, Business e imprenditoria, Produttività e Soft Skills. Prevedono il rilascio del Certificato finale di completamento immediatamente spendibile sul mercato del lavoro, come punteggio nei concorsi, nelle graduatorie e nelle selezioni. Consentono inoltre di arricchire il CV. Corsi online accreditati.

 

Master 1° e 2° Livello

29 Master universitari di I e II livello specifici per le esigenze educative e formative di docenti e formatori. Le offerte formative sono riconosciute e accreditate dal MIUR, grazie all’accreditamento alla piattaforma S.O.F.I.A., e vengono erogate interamente online. Necessari per la carriera professionale, punteggio in GPS, acquisizione di CFU, concorsi e graduatorie. Le offerte formative sono riconosciute e accreditate dal MIUR, grazie all’accreditamento alla piattaforma S.O.F.I.A., e vengono erogate interamente online.

 

Sicurezza e Privacy

GDPR: Privacy e diritto del lavoro, GDPR privacy e diritto del lavoro, DPO Data Protection Officer, Video Content Manager (TT & YT). Accesso all’Albo gratuito DPO che offre un punto di incontro tra aziende e professionisti certificati.  Strategie e tecniche necessarie per creare contenuti video di successo, ottimizzati per coinvolgere il pubblico e soddisfare gli algoritmi delle piattaforme.

 

Concorsi e Graduatorie

Dirigenti scolastici – Personale ATA
Personale Amministrativo – Personale Docente
Direttori dei servizi generali e amministrativi. Procedura selettiva per la internalizzazione dei servizi – Procedura internalizzazione servizi – graduatoria nazionale.
https://www.mim.gov.it/concorsi 

 

CHIEDI INFORMAZIONE SUI CORSI

Compila il modulo per richiedere informazioni sui corsi

Informazioni sui corsi

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

5 + 9 =

Phone

3397114535

Messaggi WhatsApp

3397114535

DAL MINISTERO: regolamenti, concorsi, lingue e didattica, mobilità, alternanza e sicurezza
♦ DECRETI/REGOLAMENTI MIM GENERALI ♦ 

– Concorso Docenti Infanzia e Primaria ORDINARIO

– Concorso Docenti Secondaria ORDINARIO

– Concorso Docenti Secondaria STRAORDINARIO RUOLO

– Concorso Docenti Secondaria STRAORDINARIO ABILITAZIONE

– TFA Sostegno 2020/21

– Allegato A/1: Tabella di valutazione dei titoli del Personale ATA

  • ALTRI CONCORSI

– Concorso Dirigenti Scolastici + Concorso DS 2017

– Concorso DSGA – Decreto 2022

– Concorso Dirigente Tecnico (in attesa del bando)

– 24 CFU (PER Concorsi docenti e TFA): Decreto legislativo n. 59 del 13 aprile 2017 – Decreto Ministeriale 616 del 10 agosto 2017

  • LINGUE E DIDATTICA

– Riconoscimento L2 (Italiano per Stranieri)

– CLIL + Normativa CLIL

– Certificazioni Linguistiche Riconosciute e Attestazione delle 4 abilità (non 5)

– Insegnare inglese alla Primaria (livello minimo B1) DPR 2009 n°81 – Chiarimento SNALS

  • MOBILITÀ E PERSONALE ALL’ESTERO

– Procedura selettiva per Personale all’estero (DECRETO DOCENTI E PERSONALE ATA + DECRETO DIRIGENTI SCOLASTICI)

– Mobilità Personale Scolastico – Mobilità 2021/22

  • ALTERNANZA E SICUREZZA

– Alternanza Scuola Lavoro (PCTO) + Domanda-Offerta Alternanza Scuola Lavoro (PCTO)

– Accordo Stato Regioni Sicurezza 2016 (Formazione E-Elearning negli Allegati)

– Formazione videoconferenza equiparata alla presenza (LEGGE 19 maggio 2022, n. 52 – Art.9 bis)